Skip to main content
Venchi

Zuppa inglese gelato

La passione di casa Venchi per il gelato artigianale, quello fatto con pochi ingredienti freschi e senza coloranti o conservanti, non è certo un segreto. Oggi vogliamo guidarvi passo passo per creare uno dei gusti di gelato più “nostalgici” di sempre: il gelato zuppa inglese, ispirato all’iconico dessert che ha spopolato negli anni Ottanta e Novanta! 

Gelato zuppa inglese, che cos’è?

Chi ha superato gli “anta” avrà già capito cos’è la zuppa inglese gelato, ma proviamo a fare un passo indietro per i più giovani. La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio che andava di moda qualche decennio fa, composto da strati di crema pasticciera e cioccolato intervallati da pan di spagna inzuppato nell’alchermes, che dà quell’intenso color rubino. Oggi questo dessert sta tornando in voga in una forma ancora più golosa: vediamo allora gli ingredienti e la ricetta del gelato zuppa inglese, facilissimo da preparare a casa anche senza gelatiera! 
 

Ingredienti

  • 120 ml latte intero 

  • 120 ml panna fresca 

  • 60 g zucchero 

  • 15 g maizena 

  • 2 tuorli 

  • 300 g panna da montare 

  • 200 g latte condensato 

  • 40 g cioccolato fondente Venchi  

  • Savoiardi 

  • Alchermes 

 

Tempi di preparazione

20 minuti + 4 ore di riposo in congelatore 

Difficoltà: media 

 

Preparazione della zuppa inglese gelato 

  • Per preparare il gelato zuppa inglese senza gelatiera, la prima cosa da fare è dedicarsi alla crema: in una ciotola unire tuorli, zucchero e maizena, mescolando accuratamente fino ad ottenere un composto liscio. 

  • Aggiungere a filo la panna e il latte, amalgamando il tutto con una frusta a mano (oppure elettrica, ma a bassa velocità!) 

  • Versare il composto in un pentolino e cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, continuando a mescolare. Quando la crema inizia ad addensarsi è il momento di toglierla dal fuoco e metterla da parte per farla raffreddare. 

  • Nel frattempo, versare la panna da montare (meglio se fredda) in una ciotola capiente e montarla a neve ferma, poi aggiungere un po’ alla volta il latte condensato e, come ultimo passaggio, aggiungere la crema raffreddata

  • Spezzare i savoiardi e, dopo averli intinti brevemente nell’alchermes, aggiungerli al composto.  

  • Tagliare grossolanamente il cioccolato fondente Venchi e aggiungere le scaglie al composto.  

  • Il gelato zuppa inglese è quasi pronto: basta mescolare accuratamente il tutto con l’aiuto di una spatola, versarlo in un contenitore rettangolare e riporre in congelatore per circa 4 ore. Se invece state preparando il gelato zuppa inglese con la gelatiera, dovrete prima far mantecare la crema (ci vorrà una mezz’ora) e una volta pronta aggiungere i savoiardi inzuppati nell’alchermes e le scaglie di cioccolato. 

 

È il momento di servire! Se non avete il porzionatore di gelato potete passare due cucchiai sotto l’acqua calda per qualche secondo, e poi utilizzarli per prelevare il gelato dalla vaschetta e creare delle quenelle. I colori accesi del gelato zuppa inglese sono così belli e invitanti che vale la pena metterli in mostra: vi consigliamo infatti di utilizzare delle coppe da gelato trasparenti o, in alternativa, dei bicchieri. 

 

Gelato zuppa inglese con canditi

Una variante molto nota del gelato zuppa inglese prevede l’utilizzo del pan di spagna al posto dei savoiardi (proprio come la ricetta originale della zuppa inglese!) e l’aggiunta dei canditi. La preparazione rimane la medesima, ma sarà necessario prestare più attenzione durante la mescolatura finale perché il pan di spagna inzuppato potrebbe sfaldarsi. 

 

Gelato zuppa inglese senza uova

Il gelato zuppa inglese senza uova è una variante perfetta per chi desidera un dessert un po’ più leggero o è intollerante alle uova. Al loro posto si può utilizzare la farina di carruba (un cucchiaino per ogni uovo), mentre per dare alla crema il suo colore inconfondibile sarà sufficiente aggiungere un po’ di zafferano! 

Cioccolato Venchi