Best Seller di Cioccolato venchi
Cos'è lo spumone?
Lo spumone è un cremoso dolce al cucchiaio a forma di cupola, che alterna diversi gusti di gelato e racchiude un cuore morbido oppure croccante a seconda della variante che si sceglie. La consistenza ricorda quasi quella della mousse o del semifreddo, e può contenere anche uno strato di pan di Spagna aromatizzato al liquore che lo rende ancora più soffice!
Storia e tradizione del gelato salentino
Lo spumone salentino, in realtà, in origine era uno spumone napoletano: nasce infatti nella città partenopea intorno al 1800 per merito dei cuochi delle case nobiliari, sempre pronti a proporre nuovi dolci per le feste. Con il passare degli anni lo spumone si è poi diffuso in tutto il Sud Italia, arrivando a conquistare il cuore degli abitanti del Salento ed entrando di diritto nella tradizione culinaria locale.
Le caratteristiche dello spumone leccese
Come ogni dolce iconico, anche lo spumone artigianale è stato reinterpretato in modi diversi a seconda della zona. Il classico spumone leccese – che spesso viene anche chiamato “pezzo duro” – è fatto con gelato artigianale al gusto nocciola e cioccolato, e al suo interno si possono trovare mandorle tritate, scaglie di cioccolato fondente o canditi, impreziositi da uno strato di pan di Spagna profumato al Marsala. Girando per le gelaterie della città si possono trovare molte versioni più contemporanee, come lo spumone al pistacchio o al caramello!
Spumone gallipolino: una variante golosa
Per via della sua golosa semplicità, lo spumone gelato si presta a numerose interpretazioni. Una delle più famose è lo spumone gallipolino, spesso preparato con una ricca farcitura di crema Plombières, simile ad una crema pasticcera aromatizzata. Anche in questa versione non mancano golosi pezzetti di cioccolato fondente e mandorle tostate!
Differenza tra lo spumone di Conversano e l'analogo napoletano e salentino
Continuiamo il nostro viaggio culinario nel Sud Italia e ci spostiamo a Conversano, nella città metropolitana di Bari. Qui lo spumone, la cui ricetta è stata depositata pochi anni fa, non viene preparato a forma di cupola ma a forma di cono: per farlo, viene utilizzato un particolare stampo di metallo chiamato “la bomba”. La differenza principale, però, sta nel fatto che non prevede l’utilizzo del pan di Spagna, ma niente paura: la golosità è la medesima!