Skip to main content
Venchi

Gelato fritto: ricetta

In questo articolo vi sveliamo tutti i segreti per preparare il gelato fritto cinese, dessert caldo fuori e freddo dentro, e stupire i vostri ospiti con un dolce di grande effetto. Se cercate un'alternativa originale alla classica zuppa inglese gelato, il gelato fritto sarà la scelta ideale! 

Gelato fritto: come si fa?

Da un punto di vista tecnico, la preparazione del gelato fritto è più semplice di quanto si possa immaginare: non è altro che una pallina di gelato tipicamente alla crema - o di altri gusti di gelato a vostra scelta - ricoperta di pastella e fritta nell’olio bollente. Nel pratico, però, la ricetta del gelato fritto nasconde diverse difficoltà e richiede grande precisione. Abbiate pazienza se il primo tentativo non andrà a buon fine: con un po’ di pratica, il risultato vi sorprenderà!  

 

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g pan di spagna (in alternativa si può usare il pane in cassetta) 

  • 250 g farina 

  • 200 ml acqua fredda 

  • mezza bustina lievito per dolci 

  • q.b. olio di semi 

 

Tempi di preparazione

40 minuti + 4 ore di riposo 

Difficoltà 

Media 

 

Preparazione del gelato fritto cinese

  • Per prima cosa, è necessario scegliere i gusti di gelato: il più adatto è quello alla crema, ma nulla vieta di utilizzare il gelato al cioccolato o di proporre una varietà di gusti per soddisfare i palati di tutti i commensali! 

  • Aiutandosi con un porzionatore, creare delle palline di gelato e avvolgerle nella pellicola trasparente. Le palline vanno poi riposte in congelatore per qualche ora a solidificarsi. 

  • Nel frattempo, ricavare dal pan di spagna dei quadrati che siano abbastanza grandi per accogliere le palline di gelato. Al posto del pan di Spagna potete utilizzare il pane in cassetta, avendo cura di stenderlo con il mattarello. 

  • Quando le palline di gelato si sono solidificate, toglierle dalla pellicola e avvolgerle una alla volta con il pan di spagna, lavorandole con le mani per ottenere una forma regolare. Le palline vanno poi rimesse nel congelatore fino al momento di friggere. 

  • È il momento della fase più delicata, la preparazione della pastella: in una ciotola versare la farina e il lievito setacciati, poi aggiungere l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta. L’obiettivo è ottenere una pastella liscia, cremosa e senza grumi. 

  • Riempire un tegame con l’olio di semi e portarlo a 170-180 gradi, verificando la temperatura con un termometro. 

  • Quando l’olio raggiunge la temperatura, tirare fuori le palline di gelato dal congelatore, tuffarle nella pastella e friggerle nell’olio bollente per un paio di minuti, finché la superficie risulta dorata. 

 

Se escludiamo i tempi di riposo in congelatore, la preparazione del gelato fritto è davvero veloce! Potete anche portarvi avanti preparando in anticipo le palline e la pastella, e friggere appena prima di servire. Se volete aggiungere un tocco di golosità, accompagnate il gelato fritto con un ricciolo di panna montata! 

 

Pastella per il gelato fritto: consigli

Come è facile intuire, il passaggio più importante è preparare la pastella per il gelato fritto in modo impeccabile. Se non siete esperti, il nostro consiglio è quello di setacciare più volte la farina e il lievito, così da evitare il più possibile la formazione di grumi. Anche l’acqua può fare la differenza: deve essere fredda di frigorifero, meglio se frizzante, e bisogna versarla poco alla volta mescolando continuamente. Per quanto riguarda la consistenza, la pastella perfetta è abbastanza densa da aderire perfettamente alla panatura, ma anche abbastanza leggera per creare un fritto croccante. Il consiglio in più? Provate ad aggiungere alla pastella un cucchiaino di olio: la renderà più cremosa! 

 

Come conservare il gelato fritto

Come tutti i fritti, anche il gelato fritto va consumato fresco, appena fatto. Anche se non si può conservare a lungo, potete però preparare in anticipo le palline di gelato, avvolgerle nel pan di spagna e riporle nel congelatore per una settimana. Basteranno pochi minuti per preparare la pastella e friggerle, soddisfando un’improvvisa voglia di dolce! 

 

Cioccolato Venchi