Il nostro cioccolato
Fattori che influenzano le calorie del gelato
Nel gelato le calorie dipendono da diversi fattori e quindi è difficile dire, in assoluto, quante calorie contiene. Per avere un’indicazione più precisa bisogna guardare alcune caratteristiche come gli ingredienti utilizzati, la quantità di gelato che si consuma e il gusto di gelato scelto. Vediamole nel dettaglio:
- Gli ingredienti utilizzati: va da sé che, a parità di quantità, un gelato a base panna o preparato con molto zucchero sarà più calorico di un gelato a base acqua (come i gusti alla frutta) o di un sorbetto. Se poi amate consumare il vostro gelato con un bel ricciolo di panna montata o con una granella di frutta secca per guarnire, per il calcolo delle calorie bisognerà tener conto anche di questi ingredienti.
- La quantità di gelato che si consuma: anche la porzione fa la differenza! Considerate che il peso di una pallina di gelato si aggira attorno ai 50 grammi; quindi, le calorie di un cono gelato a due gusti saranno superiori rispetto a quelle di una coppetta piccola.
- I gusti di gelato scelti: le creme sono preparate con ingredienti naturalmente più grassi come il latte, le uova e la panna, mentre un gelato alla frutta ha meno calorie perché è preparato senza latte e senza uova, risultando quindi più leggero.
Gelato artigianale e industriale: le differenze nell'apporto calorico
Ma c’è un altro fattore che influenza le calorie del gelato: è la sua tipologia, vale a dire se si tratta di gelato confezionato o di gelato artigianale.
Se il gelato fresco ha una lista ingredienti molto corta, il gelato che troviamo nel reparto surgelati del supermercato contiene spesso una serie di additivi e grassi idrogenati, che servono principalmente per dare al prodotto una consistenza cremosa. Questi ingredienti possono incidere sull’apporto calorico e quindi possiamo dire che, a parità di gusto scelto, le calorie di una coppetta di gelato confezionato saranno quasi certamente più alte rispetto a quelle di una coppetta di gelato artigianale.
Per avere un termine di paragone, un gelato alla frutta artigianale può contenere tra 120 e 150 calorie, mentre quello confezionato può arrivare anche sfiorare le 250 calorie!
Gusti di gelato meno calorici e più calorici
È arrivato il momento di rispondere alla domanda delle domande: qual è il gelato meno calorico? Sperando di non deludere gli amanti delle creme, il gelato alla frutta ha meno calorie di tutti (circa 120 calorie per porzione), seguito dal gelato allo yogurt (circa 150 calorie a porzione). Al lato opposto del podio, invece, troviamo le creme più elaborate, che hanno tra le 200 e le 300 calorie, specie se contengono ingredienti particolari come biscotti o frutta candita.
Se vi state chiedendo quante calorie ha un cono di gelato al cioccolato fondente, ci sono ottime notizie: meno di quanto si pensi! 100 grammi di Atzeco Venchi, uno dei più amati di sempre, contengono 184 calorie, mentre il Chocoviar 75%, con le sue note intense e aromatiche, circa 230 calorie.
Cono o coppetta: quante calorie hanno?
Il mondo si divide tra i fan del cono e i fan della coppetta, ma come cambia l’apporto calorico quando parliamo dello stesso gelato servito in modi diversi?
Un gelato artigianale in cono avrà le calorie del gelato più quelle della cialda: una cialda semplice aggiunge circa 15 calorie, mentre le versioni più elaborate, come quelle croccanti o rivestite di cioccolato, possono arrivare facilmente a 80-100 calorie.
L’apporto calorico della coppetta, invece, coincide esattamente con quello del gelato contenuto. In pratica, a parità di gusti e quantità, il cono comporta un leggero surplus di calorie rispetto alla coppetta, ma per molti resta una scelta irrinunciabile per il piacere di gustare fino all’ultimo morso.