1. Perché la linea Venchi NO Zuccheri Aggiunti si può ritenere distintiva rispetto all’offerta esistente?
Venchi ha formulato una nuova ricetta dalla lista ingredienti pulita (clean label), che ha come unici zuccheri quelli naturalmente presenti negli ingredienti, ideale per un consumatore attento al proprio benessere senza rinunciare al gusto. Inoltre, a differenza di tanti altri prodotti sul mercato, non contiene edulcoranti artificiali.
2. Come è costituito il profilo nutrizionale virtuoso della linea NO Zuccheri Aggiunti?
Prendendo ad esempio la tavoletta extra fondente NO Zuccheri Aggiunti, si tratta di un prodotto innovativo che soddisfa il palato dei più golosi senza appesantire l'organismo. I 2 g di zuccheri presenti in ogni tavoletta sono naturalmente contenuti negli ingredienti di qualità. A differenza di molti altri prodotti senza zuccheri aggiunti, questa tavoletta non contiene polialcoli, ossia additivi edulcoranti usati per dolcificare al posto dello zucchero (es: maltitolo). I polialcoli hanno spesso un effetto lassativo e possono alterare la flora intestinale. Invece, la tavoletta extra fondente NO Zuccheri Aggiunti contiene solo 8.1 g di carboidrati, che contribuiscono a mantenere stabile il livello di glucosio nel sangue. L’alta percentuale di fibre è dovuta alla presenza dell’inulina, fibra vegetale che sostituisce gli zuccheri. Infine, non contiene grassi idrogenati.
3. Può spiegarci l’impatto degli edulcoranti artificiali sulla salute?
Gli edulcoranti artificiali sono sostanze chimiche che simulano il sapore dolce dello zucchero senza fornire calorie. Alcuni esempi sono il maltitolo, l'aspartame, la saccarina, il sucralosio e l'acesulfame K. Sebbene gli edulcoranti artificiali siano approvati dalle autorità sanitarie come sicuri per il consumo umano, esistono alcune preoccupazioni circa i loro effetti a lungo termine sulla salute. Secondo alcuni studi, gli edulcoranti artificiali potrebbero alterare il microbiota intestinale, interferire con il senso della sazietà, favorire il consumo eccessivo di cibi dolci e aumentare il rischio di obesità, diabete, malattie cardiovascolari e cancro. Tuttavia, queste evidenze non sono conclusive e necessitano di ulteriori ricerche. Pertanto, è consigliabile limitare il consumo di edulcoranti artificiali e preferire fonti naturali di dolcezza.
4. Quali sono i benefici del consumo di alimenti con un ridotto contenuto di zuccheri e senza edulcoranti artificiali?
Il consumo di alimenti senza zuccheri aggiunti e senza edulcoranti artificiali può avere diversi benefici per la salute. Alcuni di questi sono:
Ridurre l'apporto calorico e prevenire il sovrappeso e l'obesità, che sono fattori di rischio per molte malattie croniche
Migliorare la salute dentale, prevenendo le carie e le malattie gengivali causate dallo zucchero
Mantenere un buon equilibrio del glucosio nel sangue e prevenire o gestire il diabete
Preservare la salute intestinale e la flora batterica, che svolgono un ruolo fondamentale nella digestione, nell'immunità e nella prevenzione di patologie infiammatorie e tumorali
gestione.
5. A chi consiglierebbe questa linea?
Consiglio questa linea per chi segue una dieta sana ed equilibrata e sceglie solo ingredienti di qualità e selezionati. Inoltre, la linea potrebbe essere un'alternativa sicura e gustosa per i diabetici, che devono monitorare la glicemia e limitare l'apporto di carboidrati semplici. Infine, può essere apprezzata anche da chi segue una dieta vegana o vegetariana, in quanto non contiene derivati animali. È opportuno, comunque, di consultare il proprio medico prima di consumare la linea NO Zuccheri Aggiunti, se si ha diabete o altre patologie con restrizione di zuccheri o dolcificanti.
6. In che occasioni posso consumarla?
Una delle peculiarità della linea NO Zuccheri Aggiunti è la sua versatilità: i prodotti possono essere consumati in diverse occasioni. Riprendendo l’esempio della tavoletta extra fondente NO Zuccheri Aggiunti, può essere spezzettata in piccoli quadratini e utilizzata per addolcire il caffè, donandogli un gusto goloso. Oppure, può essere consumata come snack pre o post allenamento, per fornire energia e saziare la fame senza appesantire lo stomaco. Infine, può essere una coccola dopo cena, per chiudere in bellezza la giornata con un tocco di dolcezza senza sensi di colpa. La linea NO Zuccheri Aggiunti permette così di godere dei benefici del cioccolato in ogni momento della giornata, senza rinunciare al piacere e alla qualità.
7. Di solito ai diabetici, viene detto di controllare l’assunzione di zucchero o addirittura di eliminarlo del tutto. Ma questo significa che davvero che non possono mai mangiare zucchero? O c’è un modo anche per loro di godersi una dolce indulgenza ogni tanto?
Il diabete comporta una riduzione del consumo di zuccheri, ma è necessario prestare attenzione agli zuccheri nascosti e a quanto zucchero compone le calorie giornaliere. Questo richiede di leggere le etichette degli alimenti, di scegliere carboidrati con pochi zuccheri e molte fibre e di fare scelte alimentari consapevoli per controllare meglio i livelli di zucchero nel sangue. La linea -NO Zuccheri Aggiunti, risponde a queste esigenze; quindi, anche i diabetici - come chiunque voglia semplicemente diminuire il consumo di zuccheri - potrebbero godersi il loro prodotto preferito riducendo il pericolo dell’effetto negativo sulla glicemia che di solito accompagnava il consumo di dolci. Inoltre, la linea contiene pochi carboidrati grazie all’assenza totale di polialcoli. L’alta percentuale di fibre è dovuta alla presenza dell’inulina, fibra vegetale che sostituisce gli zuccheri e i polialcoli e che conferisce un naturale sapore dolce al cioccolato. È comunque importante consultare il proprio medico per determinare se questa linea sia adatta alla sua dieta specifica in quanto soggetto diabetico, poiché a conoscenza delle specifiche esigenze e necessità.